La realizzazione di una testiera - 5/5
L'unica parte che manca all'appello è il capezzino.
Prima fase: fustello i due passaggi dei montanti e cucio la fibbia coi suoi passanti.
Poi assemblo l'imbottitura, più o meno come ho fatto per il frontalino...
...cucio assieme le due parti...
...e finisco il capezzino applicando i due montanti.
Giunti a questo punto, misuro e fustello i fori sulle varie parti: sovracapo, capezzino e montante del capezzino.
Segue la fase di finitura, che consiste nel rimuovere eventuali residui di colla, applicare la tinta nera dove ce n'è bisogno, ingrassare, cerare e lucidare il tutto.
Alla fine, dopo una ventina di ore di lavoro, la testiera si presenta così:
Dettaglio del frontalino...
...e del capezzino.
Spero di poter pubblicare presto le foto della testiera in uso!
Prima fase: fustello i due passaggi dei montanti e cucio la fibbia coi suoi passanti.





Alla fine, dopo una ventina di ore di lavoro, la testiera si presenta così:



